travertino noce

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Il marmo travertino noce è un materiale tipico della Toscana. Questo travertino marrone è molto ricercato per la sua peculiare colorazione ma anche per la sua compattezza. Le caratteristiche di questo marmo sono rilevanti sia per capire come trattarlo sia per riuscire a verificare in che modo lucidarlo e pulirlo nel migliore dei modi.

Travertino caratteristiche del marmo color noce

Le caratteristiche del travertino noce lo rendono idoneo sia ai rivestimenti per gli interni sia per i pavimenti esterni, in genere viene consigliato per gli ambienti che sono soggetti a forte calpestio e stress e che dunque sono più soggetti ad usura.

Anche se una delle sue principali caratteristiche è la resistenza, essendo spesso utilizzato per zone della casa esterne o interne ad alto calpestio, bisogna ricordare che è necessario con la giusta ricorrenza nel corso dell’anno procedere alla lucidatura oppure alla pulizia professionale per mantenerlo al meglio nel corso degli anni.

Le caratteristiche del colore di questo marmo sono tra le più apprezzate in quanto si presenta con cromie differenti che vanno dal noce più scuro fino al chiaro.

È possibile anche che il tuo pavimento presenti delle cromie più chiare accostate a quelle più scure al fine di rendere il gioco di luce più bello, ma anche più rilevante e importante il suo mantenimento nel tempo.

I toni scuri del marmo travertino noce di solito risultano più belli ed evidenti quando viene tagliato con una forma ortogonale in questo modo infatti, si mostrano i sedimenti del carbonato di calcio. Invece, quando viene tagliato parallelamente il travertino color noce si presenta più soft e uniforme.

Impiego e lavorazione del travertino noce

Come abbiamo sottolineato in precedenza il marmo di tipo travertino color noce è utilizzato principalmente nelle sale da pranzo, cucine, soggiorni, per le verande esterne o i patii. Ovunque si installi il marmo noce travertino questo ha bisogno di molta attenzione e cura.

Se stai entrando in una casa nuova ed è stato già previsto il marmo travertino, dovrai andare a effettuare prima una pulizia e poi una lucidatura, in modo da renderlo come nuovo.

Il trattamento di pulizia di questa tipologia di marmo dipende anche dalle lavorazioni che vengono svolte. Il travertino noce può essere stuccato, bocciardato, spazzolato, anticato, stuccato con resina trasparente, stuccato a cemento oppure a mastice colorato.

Come pulire, mantenere e lucidare il marmo travertino noce?

Il marmo noce travertino dev’essere pulito giornalmente per mantenerlo sempre bello ed esteticamente piacevole. La pulizia del travertino noce dev’essere libero da polveri oppure da residui come ghiaia o briciole che possono andare a depositarsi nei pori.

Dunque, il primo passo è utilizzare una scopa con delle setole morbide che permettono una corretta pulizia del pavimento. Dopo aver spazzolato bene il pavimento, bisogna utilizzare un panno attira polvere che aiuta ad eliminare qualunque residuo.

Una volta pulito il pavimento con il giusto panno attira polvere, puoi procedere a lavarlo. Il lavaggio vero e proprio richiede: un detergente con PH neutro e un panno in microfibra. Dopo di ché puoi pulire a fondo il pavimento.

Pulizia e lucidatura professionale

Il mantenimento del travertino noce nella tua casa o appartamento richiede la giusta manutenzione nel corso degli anni. Dunque, la prima cosa da fare se ci sono macchie che non se ne vanno più o che sembrano aver rovinato il pavimento è richiedere una pulizia professionale.

La pulizia condotta da esperti come noi di Lucidare il Marmo ti offre la possibilità di eliminare le macchie dal marmo travertino o le opacità che si sono create nel tempo.

Se vuoi vedere il marmo nuovamente lucido e omogeneo puoi scegliere di richiedere un servizio di lucidatura professionale, che ti restituirà un pavimento interno o esterno come nuovo e più bello.

Leggi altri articoli