Il marmo è uno dei materiali più belli e affascinanti con cui arredare gli ambienti di una casa o di altro spazio privato. Dalla pavimentazione ai tavoli, dai piani di lavoro ai davanzali, non c’è elemento architettonico che non possa essere adeguatamente valorizzato grazie all’utilizzo di una delle tante tipologie di marmo oggi a disposizione sul mercato.

Tuttavia, se è vero che il marmo rappresenta un punto di arrivo di particolare prestigio nella scelta di un materiale decorativo, è anche vero che si tratta di un materiale piuttosto delicato, che deve essere sottoposto a una manutenzione periodica, e a una pulizia accorta che deve rispettare le sue proprietà.

Ma come pulire il marmo? Quali accortezze è bene seguire nel momento in cui si decide di dare una nuova luce a questo materiale?

L’importanza della pianificazione

Il primo consiglio che vogliamo condividere in queste righe è l’evidenza secondo cui è bene non trascurare troppo il proprio marmo, considerato che l’usura, la sporcizia, i graffi e le macchie potrebbero accumularsi piuttosto rapidamente rendendo poi sempre più difficoltosa una corretta pulizia della superficie.

Proprio per questo motivo consigliamo di realizzare un vero e proprio calendario della pulizia del marmo: una pianificazione accorta che permetterà di intervenire con una pulizia specifica prima che si renda necessario un intervento straordinario, molto più complesso e costoso.

Come rimuovere la polvere dal marmo

Ciò chiarito, ricordiamo come una frequente pulizia del marmo debba essere indotta per rimuovere ogni polvere e sporcizia dalla sua superficie. Per far ciò, sarà sufficiente passare sulla superficie da pulire un panno in microfibra per rimuovere il primo strato di residui, e successivamente un altro panno in microfibra, questa volta inumidito di acqua tiepida, per togliere anche le ultime tracce di sporco.

Ricorda che è bene non lasciare residui di acqua sul marmo, perché il materiale potrebbe assorbirlo, finendo con il macchiarsi. Meglio dunque utilizzare un altro panno che possa asciugare ogni residuo di umidità, permettendoti di chiudere con efficacia questo semplice ciclo di pulizia.

Come pulire il marmo

Considerata la natura porosa del marmo, e la sua scarsa resistenza nei confronti di materiali corrosivi, è poi opportuno evitare di pulire il marmo con tutte quelle sostanze acide che potrebbero magari risultare efficaci per poter far risplendere altre superfici, ma che invece costituiscono un potenziale pericolo per la salute di questo materiale.

Pertanto, è bene astenersi dall’utilizzo diretto di acido citrico o aceto, o ancora di detergenti aggressivi facilmente disponibili in commercio come “adatti a tutte le superfici”, ma che invece non sono certamente appropriati nei confronti di un materiale delicato come il marmo. È inoltre bene evitare ogni prodotto abrasivo, e gli strumenti che potrebbero graffiare il marmo in modo definitivo, inducendo così la necessità di una nuova levigatura.

Come lucidare il marmo

La lucidatura del marmo può essere fatta anche in autonomia? O bisogna rivolgersi necessariamente a dei professionisti?

Si tratta di un dubbio legittimo, che molto frequentemente i nostri clienti si pongono nel tentativo di comprendere se possano realmente fare qualcosa per poter migliorare le condizioni del proprio marmo.

Ebbene, fermo restando che niente potrà sostituire la pulizia e la lucidatura professionale, per le quali ti consigliamo di contattarci, c’è pur sempre qualcosa che puoi fare per rendere le tue superfici un po’ più lucenti.

In particolare, dopo avere effettuato la pulizia che abbiamo riassunto nel precedente paragrafo, puoi aiutarti con un composto realizzato con 3 cucchiai di bicarbonato sciolti in acqua sufficiente per creare una pasta cremosa. Applica sul marmo, senza strofinare, lasciando agire per circa 30 minuti.

Al termine di questa posa, potrai procedere con il risciacquare la superficie con acqua tiepida, asciugando subito dopo con un panno in microfibra.

Contattaci per saperne di più

Se il tuo marmo è particolarmente opaco, usurato e rovinato, graffiato e macchiato, è difficile che tu possa ottenere buoni risultati mediante il ricorso a qualche intervento fai-da-te.

È per questo motivo che ti consigliamo di contattarci: valuteremo insieme a te le migliori azioni da intraprendere per poterti garantire i migliori risultati!