In caso di pietra opacizzata, spenta e macchiata, non c’è niente di meglio di una corretta applicazione dei prodotti per lucidare il marmo per poter ripristinare la bellezza e il fascino che questa superficie un tempo possedeva.
Ma quali sono i migliori prodotti per lucidare il marmo? E i rimedi naturali possono realmente essere considerati efficaci come i prodotti per lucidare il marmo che potresti acquistare presso un negozio specializzato o che, ancora meglio, un professionista potrebbe applicare?
Prodotti per lucidare il marmo opaco
Considerato che stiamo parlando di lucidatura, e non di una semplice pulizia, premettiamo che se sei alla ricerca di prodotti per lucidare il marmo opaco, il tuo riferimento non potrà che essere rappresentato da un prodotto professionale, nella consapevolezza che solamente una polvere lucidante per marmi delicati e materiali calcarei, applicata correttamente, potrà fornirti i risultati desiderati.
Dunque, tra prodotti cristallizzanti e lucidanti, se vuoi realmente ottenere il meglio per le tue superfici di marmo, non potrai che rivolgerti a qualche esperto del settore che possa suggerirti i migliori prodotti per pulire e lucidare il marmo tra quelli disponibili sul mercato.
Il fatto che si tratti di prodotti chimici per lucidare il marmo non deve tuttavia trarti in inganno. Si tratta infatti di composti che sono stati appositamente creati per poter trattare facilmente e delicatamente il marmo, e che proprio per questo motivo ti garantiranno i migliori risultati di lucidatura, senza però intaccare la pietra in modo nocivo e aggressiva.
Insomma, il rischio che corri con questi prodotti è spesso inferiore a quello che potresti correre con un’applicazione erronea dei prodotti naturali!
Prodotti naturali per pulire e lucidare il marmo
Fin qui abbiamo avuto il piacere di condividere alcune indicazioni su come poter procedere in piena efficacia a pulire e lucidare il marmo.
Ci siamo in particolar modo soffermati sull’individuazione di alcuni prodotti chimici per la pulizia di questa superficie che, sotto forma di polveri e creme, ti garantiranno una igiene ottimale, e una brillantezza che farà ritornare il marmo ai fasti di un tempo.
Ma che cosa dire dei prodotti naturali? Sono una valida alternativa o è meglio evitare di perdere tempo con simili ingredienti?
Pulire il marmo opacizzato con prodotti naturali
Iniziamo con qualche riflessione concreta, che ci porta a smentire il fatto che l’uso di prodotti naturali possa permetterti di ottenere un risultato finale che possa in qualche modo avvicinarsi a quello che potresti conseguire mediante il ricorso a un trattamento professionale.
Certo, questo non significa che il ricorso a questi prodotti naturali non sarà comunque utile: ti permetterà infatti di effettuare una pulizia approfondita del marmo, donando a tale pietra l’impressione di una maggiore lucentezza, ma la lucidatura vera e propria, effettuata in ambito professionale, è un’altra cosa.
In secondo luogo, non possiamo non ricordarti come l’uso autonomo di prodotti naturali potrebbe condurre a risultati molto negativi sulla qualità della superficie, se utilizzati in maniera troppo aggressiva o scorretta.
Insomma, tanti buoni motivi per poter ricorrere sempre ed esclusivamente a un professionista del settore, che potrà altresì effettuare un check-up completo del marmo del tuo appartamento, permettendoti di comprendere quale sia il suo stato di salute e quali gli interventi maggiormente consigliabili.
Come pulire il marmo fai-da-te
Ciò premesso, cerchiamo di comprendere in che modo puoi cercare di pulire e lucidare il marmo fai-da-te.
La prima cosa che ti consigliamo di fare è quella di munirti di strumenti di pulizia delicati, non abrasivi. Procurati pertanto alcuni panni in microfibra o, se preferisci, delle spugnette particolarmente soffici, che non abbiano alcun potere abrasivo.
Fatto ciò, in un secchio di acqua riponi tre litri di acqua calda, due cucchiai di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie. Mescola fino a ottenere un buon composto e poni il composto sulla superficie da pulire, lasciando in posa per circa 30 minuti.
Rimuovi quindi il prodotto e risciacqua facendo dei leggeri movimenti circolari: anche se i panni in microfibra non sono abrasivi, è pur sempre opportuno evitare ogni rischio di danno al marmo.
Infine, prendi un’altra serie di panni in microfibra e asciuga la superficie in marmo: ricorda infatti che questa pietra è molto porosa, e che lasciare dell’umidità in eccesso sulla sua superficie equivale a favorire la formazione di nuove opacità.
Speriamo che questi suggerimenti ti siano stati utili: contattaci per saperne di più!
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora