Il marmo è molto utilizzato non solo per i pavimenti ma anche per le piane ossia per i davanzali finestre. Le piane in marmo rendono i davanzali più eleganti e belli da vedere, infatti, questa è una delle pietre più utilizzate per la loro realizzazione.
Le soglie finestre in marmo devono essere realizzate con pietre indicate e che siano anche semplici poi da mantenere belle, lucide e pulite nel corso del tempo. In questa guida vediamo insieme come scegliere i marmi migliori e come pulire il marmo dei davanzali al meglio!
Quale pietra scegliere per la realizzazione delle piane in marmo
I marmi per davanzali devono innanzi tutto rispecchiare le esigenze di stile e design dell’ambiente nel quale andranno installati.
Oltre a una grande attenzione dal punto di vista estetico, quando si scelgono delle piane in marmo è giusto andare a verificare quali sono le pietre migliori per andare a creare delle soglie di casa che nel corso del tempo possano riuscire a mantenersi al meglio, in quanto maggiormente sottoposte a freddo, graffi, e all’appoggio di oggetti, vasiere ecc…
Tra i marmi migliori da adoperare per la realizzazione delle piane e davanzali ci sono:
- Il marmo rosso di Verona: questo è consigliato in quanto permette di creare un ambiente molto caldo e accogliente, con un colore deciso e dal gusto classico. Si adatta alla perfezione però anche agli ambienti più moderni e può essere lucidato e pulito con meno fatica. Si può scegliere sia la versione del marmo rosso Verona lucida sia opaca in base alle proprie preferenze.
- Perlato: un altro marmo consigliato è il perlato di Sicilia. Questo marmo tendente al madreperla è tra i più utilizzati per la realizzazione dei davanzali e delle soglie. Il motivo è dato dal fatto che la sua struttura è armonica e il colore è chiaro e luminoso. Inoltre, come pietra si presenta facilmente lucidabile.
- Marmo Arabesco: questo è un’altra pietra molto utilizzata per riuscire a realizzare davanzali belli da vedere e al contempo funzionali. Il marmo bianco è molto pregiato ed è caratterizzato dalla presenza di venature di colore tendente al grigio scuro. Oltre che per i davanzali, questo marmo per la sua bellezza e resistenza è molto utilizzato anche per i pavimenti e rivestimenti interni.
Come pulire le piane in marmo: consigli utili
Come pulire le piane in marmo? Come è meglio agire per mantenere le soglie finestre in marmo sempre lucide e pulite?
Il marmo e le pietre naturali sono permeabili anche se con gradi differenti e al contempo sono assorbibili. Questo vuol dire che bisogna innanzi tutto avere accortezza e prevenire che il marmo si rovini assorbendo liquidi e prodotti che rilasciano ruggini e che possono rendere poi più complessa la sua pulizia.
Per prenderti cura al meglio delle superfici in marmo, dunque, devi:
- Evitare di mettere le fioriere a stretto contatto con la superficie in marmo ma devi usare un apposito sottovaso non in metallo, ma in plastica
- Prima di poggiare qualcosa sul davanzale metti sempre un panno o comunque una protezione per il marmo
- Evita che si creino i ristagni di acqua. Questo vale principalmente per piane in marmo esterne.
- Utilizza prodotti per lucidare il marmo e pulirlo che non lo danneggino, scegli per lo più prodotti ecologici e rispettosi dell’ambiente e della pietra che devi trattare.
Se hai bisogno di aiuto o vuoi approntare una pulizia professionale per i tuoi pavimenti in marmo oppure per le tue superfici esterne o interne: non esitare, contatta Lucidare il Marmo, scopri i nostri metodi di pulizia rispettosi dell’ambiente e pensati per ripristinare la bellezza e lucidità principale del marmo.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora