Se hai scelto un pavimento in marmo per la tua abitazione hai di certo fatto la scelta giusta! I pavimenti realizzati in marmo sono luminosi, eleganti, belli da vedere imponenti e con un design perfetto per rendere la tua casa bella sotto ogni aspetto.
Quando si scelgono i pavimenti in marmo però, bisogna fare molta attenzione e soprattutto è necessario prendersene cura nel corso del tempo.
Infatti, essendo una pietra naturale è normale che possa assorbire delle macchie, scurirsi, ingiallirsi oppure opacizzarsi nel corso del tempo.
Le lucidature marmi e le cure professionali per le piastrelle marmo sono spesso una soluzione per riuscire a liberarsi delle macchie e delle opacità più ostili. Ma vediamo nel dettaglio come prenderti cura di un pavimento con piastrelle in marmo.
La cura giornaliera del marmo: consigli per il pavimento
Il pavimento è già di per sé uno degli elementi della casa che ha maggior bisogno di attenzione e pulizia, soprattutto se in casa ci sono dei bambini che camminano, gattonano o giocano a terra.
Il primo passo per la cura del marmo è dedicarsi a una pulizia giornaliera. Il marmo è un materiale molto delicato, quindi bisogna prendersene cura con attenzione e non si devono utilizzare componenti e detersivi che possano macchiarlo o rovinarlo in modo quasi irreversibile.
Le caratteristiche del marmo e la sua bellezza devono essere rispettate durante la pulizia quotidiana per non causare opacità, macchie e rovinare la sua bellezza.
In realtà la regola di pulizia del marmo è molto semplice: il primo passo è passare sempre un’aspirapolvere per eliminare tutti i pulviscoli, briciole e residui dal pavimento.
Una volta che il pavimento è libero da polveri o altri materiali, bisogna iniziare a pulire. Prima di pulirlo però ricorda di: non usare mai sul marmo degli agenti chimici o abrasivi.
Non vanno bene per la pulizia del marmo:
- Candeggina
- Detergenti acidi
- Aceto
- Succo di limone
- Detersivi a base di aceto
Tutti questi detersivi vanno a: macchiare e opacizzare il marmo. Per questo motivo non bisogna assolutamente andare ad utilizzarli!
Ora che sai cosa non usare per non pulire il marmo, ecco invece quelli consigliati:
- Sapone di marsiglia
- Sapone naturale Alga
- Sapone neutro con PH non acido
- Pezza di camoscio o in microfibra
Per la pulizia giornaliera in un secchio metti acqua calda e sapone, bagna e strizza bene la pezza in camoscio o microfibra e passala sul pavimento in marmo. Infine, asciuga con una pezza pulita. In questo modo il pavimento sarà lucido e pulito.
Marmo opaco o sporco: come risolvere?
Se invece il problema del tuo pavimento in marmo è la sua opacizzazione o peggio delle macchie che non vanno più via, in questo caso la pulizia giornaliera non ti può aiutare.
Il marmo nel corso del tempo tende a opacizzarsi e nel caso di pavimenti chiari è possibile che questi si ingialliscano.
Quando si presentano queste due problematiche è molto difficile riportare il marmo al suo stato originale a meno che non si richieda una lucidatura professionale. Solo attraverso il servizio di lucidatura da parte di esperti del Marmo, puoi ottenere un pavimento nuovamente splendente e bello da vedere per un lungo periodo.
Lo stesso vale per delle macchie eccessivamente penetrate all’interno della pietra. Il marmo, come abbiamo accennato, è una pietra naturale bella ma molto delicata.
I liquidi se non si puliscono immediatamente, vengono assorbiti dalla pietra e poi diventa davvero complesso andare ad agire correttamente ed eliminare la macchia per sempre.
Considerando che non puoi usare nemmeno dei componenti chimici, l’unica soluzione è richiedere una pulizia professionale. La pulizia del marmo agisce in modo tale da eliminare la macchia e al contempo rendere il pavimento più bello e pulito.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora