lucidature marmi

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Con lucidature marmi si intendono le una procedure con cui il marmista cerca di ripristinare la brillantezza e la lucentezza della superficie rimuovendo macchie e segni di deterioramento, e consentendo così alla pavimentazione in marmo di poter disporre di quella regolarità e qualità che poteva vantare appena posato. 

Intuibilmente, la procedura si avvale di diverse tecniche per le lucidature marmi, con la conseguenza che ciascuna di esse sarà in grado di trattare il marmo rovinato in un modo più specifico. E, si intende, non necessariamente migliore dell’altra in termini assoluti, ma semplicemente più adatta sulla base delle condizioni di partenza del materiale.

Lucidature marmi: partiamo dal metodo tradizionale

Quando si parla di lucidatura marmo, il più delle volte si pensa alla procedura più tradizionale, effettuato attraverso specifici macchinari (lucidatrici a nastro), con l’utilizzo di polveri che contengono elementi come l’acido ossalico, che grazie all’innalzamento della temperatura determinato dallo sfregamento tra l’acido e il marmo, può determinare una reazione chimica in grado di condurrei l marmo allo stato di carbonato di calcio e, quindi, a quello di ossalato di calcio.

Ne deriva che, al termine di questo trattamento di lucidatura tradizionale del marmo, sarà possibile ottenere un buon risultato in termini di brillantezza e, oltre tutto, una completa eliminazione delle macchie e degli aloni di entità non particolarmente significativa.

Lucidare marmo o cristallizzazione?

In alternativa alla tradizionale lucidatura del marmo si può optare per la cristallizzazione. Anche in questo caso ci troviamo davanti a una reazione chimica che potrebbe permetterci di rendere la pavimentazione di marmo bella come un tempo e, oltre tutto, risolvere segni e aloni anche di media gravità, come quelli che sono causati da sostanze particolarmente acide e aggressive.

Rispetto alla lucidatura tradizionale, la cristallizzazione per le lucidature marmi agisce solamente sulla superficie della pietra, e non – come invece avviene con il metodo che abbiamo precedentemente esaminato – facendo sì che le polveri diventino un tutt’uno con il marmo. Attraverso la cristallizzazione, invece, il marmista sarà in grado di lasciare sulla superficie della pavimentazione una patina di ossalato di calcio che garantirà un risultato esteticamente molto gradevole.

Levigatura del marmo

Fin qui, abbiamo parlato di alcune tecniche per cercare di far ritornare il marmo all’antica bellezza. Abbiamo dunque parlato della lucidatura tradizionale e… di una “non” lucidatura, visto e considerato che la cristallizzazione – come abbiamo avuto modo di vedere – si differenzia dalla lucidatura per forma tecnica e materiali utilizzati.

A questo punto, fermo restando che per sapere come lucidare il marmo ti invitiamo a consultare gli altri approfondimenti che abbiamo pubblicato su questo blog, vogliamo completare questo piccolo focus introducendo la levigatura, che per molti non addetti ai lavori costituisce una procedura spesso erroneamente confusa con la lucidatura.

La levigatura, invece, a differenza della lucidatura è un processo molto più invasivo, perché rimuove lo strato superficiale della pavimentazione, riportando così il marmo alle condizioni originarie. La levigatura viene effettuata attraverso appositi macchinari (appunto, le levigatrici) che effettuano interventi evidentemente più profondi e incisivi rispetto alla semplice lucidatura. Proprio per questo motivo si tende a ricorrere alla levigatura solamente nel momento in cui ci si trova davanti a segni particolarmente profondi, o usure persistenti, che non è possibile rimuovere o attenuare con altre procedure come quelle che sopra abbiamo riassunto con i termini di lucidatura e di cristallizzazione.

Fin qui, una breve panoramica di ciò che si può fare per poter ripristinare l’antico fascino del marmo. Ti invitiamo a tenere in considerazione che non esiste un processo che sia necessariamente migliore degli altri, e che spetterà allo specialista osservare il tuo marmo e comprendere quale potrebbe essere la soluzione più opportuna per arrivare al risultato desiderato.

Ti ricordiamo inoltre che una procedura non esclude l’altra, e che per marmi piuttosto rovinati le soluzioni di cui sopra potrebbero essere effettuate all’interno di un unico processo di recupero.

Chiedi assistenza per analizzare le diverse tipologie di lucidature marmi e scegliere quello che fa più al caso tuo.

Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?

Contattaci ora

Leggi altri articoli