Il marmo è un materiale straordinario: di grande fascino e rappresentatività, è tuttavia ben noto che le sue superfici tendano nel tempo ad opacizzarsi, perfino se si dedica loro la giusta attenzione!
Non è – ribadiamolo – una sorpresa. Il marmo è infatti un materiale che ha un’elevata assorbenza, è relativamente tenero e soggetto ai graffi (nonostante appaia così duro!), ed è particolarmente sensibile ad alcuni prodotti utilizzabili per la pulizia.
Dunque, in alcune situazioni questa pietra naturale potrebbe perdere la sua originaria bellezza, rendendo necessario intervenire con una lucidatura effettuata da specialisti del settore, ed evitando dei nocivi fai-da-te.
Come lucidare il marmo
La prima cosa che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori interessati a saperne di più su come lucidare il marmo è che bisogna ben comprendere che “lucidare” è cosa ben diversa dal “pulire”.
Non è un caso che sul web tu possa facilmente trovare tante guide che vorrebbero indurti a pulire il marmo con prodotti naturali, illudendoti che sarai in grado di ottenere risultati straordinari con qualche semplice accorgimento.
Ebbene, stai attento a non fare confusione!
Pulire il marmo è infatti una procedura molto più semplice e routinaria della lucidatura, che è invece un intervento sul marmo che ti consigliamo di far effettuare solamente da specialisti del settore.
Gli unici prodotti per lucidare il marmo sono infatti delle particolari polveri lucidanti, o dei prodotti filmogeni ad effetto lucido: sebbene entrambi questi prodotti per la lucidatura del marmo possano essere reperiti in autonomia, è molto difficile che tu possa applicarli correttamente. Meglio allora contattare direttamente un operatore specializzato che possa effettuare al posto tuo questo lavoro e, soprattutto, effettuare una preventiva analisi delle reali condizioni di salute del tuo marmo.
Come lucidare il marmo opacizzato
Se sei finito su queste pagine, è molto probabile che tu abbia a che fare con un marmo opacizzato. Magari hai goduto per anni di pavimenti brillanti e immacolati, ma con il passare del tempo hai visto sbiadire la loro superficie, o macchiarsi.
È a quel punto che hai dovuto fare i conti con una triste realtà: anche il tuo marmo, prima o poi, tende a opacizzarsi.
Come ti sei già reso conto leggendo le prime parti di questo articolo, abbiamo cercato di dare una spiegazione a questo fenomeno qualche riga fa, quando abbiamo illustrato le caratteristiche di questo materiale. E proprio sulla base delle sue specificità non dovrebbe costituire sorpresa notare un peggioramento della qualità della pietra se:
- è accidentalmente caduta qualche sostanza nociva, corrodendo o macchiando il marmo;
- si è verificato un calpestio prolungato, o il trascinamento di qualche oggetto pesante, graffiando e opacizzando la superficie;
- sono stati utilizzati dei prodotti sbagliati, o nella maniera non corretta.
In tutte queste situazioni si dovrà evidentemente procedere con una opportuna lucidatura del marmo, utilizzando i prodotti sopra già accennati, da applicare a cura di uno specialista.
Come lucidare il marmo rovinato
Lo scenario si fa ancora più complesso per quanto concerne la lucidatura del marmo rovinato. In questo caso, infatti, una preventiva analisi da parte dello specialista dei marmi è praticamente obbligatoria, considerato che solamente un esperto del settore potrà rendersi conto delle reali condizioni del marmo, e di cosa sia bene fare per poter ridare alla superficie i suoi antichi splendori.
In buona parte dei casi è probabile che lo specialista possa consigliarti un intervento di levigatura, soprattutto se si renderà consigliabile modificare la finitura superficiale.
L’intervento di levigatura ti permetterà infatti di riportare al nuovo un marchio particolarmente vecchio e usurato, e costituirà il primo passo di un processo che ti consentirà di disporre di una superficie brillante. L’esperto potrà in tal senso consigliare anche l’applicazione di un film protettivo anti macchia, che proteggerà il marmo da diverse sostanze nocive, allontanando nel tempo il momento della manutenzione.
Come lucidare il marmo senza lucidatrice
Molte persone si domandano se sia possibile lucidare il marmo senza lucidatrice. Occorre tuttavia chiarire che, anche per piccole superfici, l’applicazione dei prodotti lucidanti senza gli opportuni accessori correrebbe il rischio di determinare un lavoro più lungo e oneroso, e meno soddisfacente.
Proprio per queste motivazioni il nostro consiglio è quello di evitare qualsiasi tipo di procedura fai da te, abbracciando invece in maniera più convinta l’affidamento del proprio progetto di lucidatura del marmo in favore di uno specialista del settore, che possa prendersi cura del tuo marmo in maniera professionale ed efficace. Contattaci per saperne di più!
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora