Negli ultimi anni sempre più persone hanno optato per il gres porcellanato lucido, un materiale che – come abbiamo già avuto modo di sottolineare più volte su questo blog – non ha niente a che vedere con il marmo, ma che può costituire un discreto compromesso per chi desidera disporre di una pavimentazione di qualità soddisfacente, senza mettere a disposizione il budget che sarebbe necessario investire per il marmo.
Ma quando conviene il gres porcellanato lucido? E quando invece un pavimento gres porcellanato lucido potrebbe non essere consigliabile?
Gres porcellanato lucido, tutti i vantaggi
Per poter comprendere quando un bel pavimento in gres porcellanato bianco lucido potrebbe essere conveniente, non possiamo che partire dal prezzo: investire in un pavimento in gres porcellanato costa meno che farlo in un pavimento di marmo pregiato e, proprio per questo motivo, tante persone hanno scelto di optare verso questa soluzione di discreta soddisfazione.
D’altronde, almeno da un punto di vista superficiale e meno analitico, il valore estetico del gres è pur sempre appagante, considerato che si tratta di un materiale bello da vedere, con un buon livello di lucentezza e, agli occhi dei meno esperti, non dissimile dai materiali che il gres porcellanato cerca di imitare.
Il gres porcellanato ha anche l’indubbio vantaggio di essere molto resistente agli urti e, soprattutto, ai prodotti chimici che sono utilizzati tradizionalmente per le pulizie e che potrebbero essere invece dannosi per materiali più porosi come il marmo.
Ciò premesso, quanto sopra non deve evidentemente suggerire necessariamente una scelta in favore del gres porcellanato lucido (anzi). Si potrà infatti notare che per disporre di un buon pavimento in gres porcellanato sarà comunque necessario spendere un importo di denaro non certo marginale che, con un piccolo sforzo in più, potrà invece garantirti un marmo originale e più classico, in grado di rappresentare, come noto, il miglior biglietto da visita per la tua casa.
Inoltre, a un occhio più attento e analitico il gres porcellanato salterà subito agli occhi, qualificandosi spesso come una scelta di “seconda qualità” rispetto a quella più onerosa, ma sicuramente più affascinante, del marmo.
Come pulire il gres porcellanato lucido
Pulire il gres porcellanato lucido è un po’ più facile che procedere con la pulizia del marmo. In particolare, per pulire il gres porcellanato lucido ci si può innanzitutto aiutare con un panno in microfibra, utile per rimuovere tutta la polvere in eccesso senza graffiare e rovinare il pavimento.
Aiutati quindi con dell’acqua tiepida, a cui aggiungere il detergente da diluire, specifico per questo tipo di superficie. Evita di utilizzare prodotti troppo oleosi, perché rimarrebbero sulla superficie generando un effetto particolarmente sgradevole e scivoloso.
Se poi il tuo pavimento in gres porcellanato lucido dovesse essere particolarmente spento e opaco, o magari ricco di macchie e aloni, potrai procedere con l’utilizzo di alcuni prodotti più incisivi come l’ammoniaca o un altro sgrassatore (abbiamo invece parlato di come smacchiare il marmo in un altro recente approfondimento, al quale rimandiamo per condividere qualche specifica informazione su questo ulteriore tipo di pavimentazione). Ricorda solamente di asciugare bene ogni residuo dopo aver passato il detergente, al fine di evitare che l’umidità formi degli aloni.
Insomma, una modalità di pulizia che non dovrebbe costituire una particolare novità rispetto a quanto magari sei già abituato a fare con altri tipi di pavimentazione, e che ti permetterà di ottenere una superficie brillante e lucida come quella ottenibile subito dopo la posa.
Se vuoi saperne di più su come pulire le principali tipologie di pavimentazione ti consigliamo di dare uno sguardo agli articoli che abbiamo pubblicato sul nostro blog, che ti consentiranno di disporre di informazioni pratiche per permettere al tuo pavimento di apparire sempre più brillante e luminoso!
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora