Il marmo travertino è una particolare tipologia di marmo costituita prevalentemente da carbonato di calcio. Si tratta di un tipo di marmo discretamente resistente ma, come tutti i marmi con importante base di carbonato di calcio, in grado di deteriorarsi rapidamente e irrimediabilmente se posto in contatto con sostanze acide. Risulta dunque essenziale sapere come smacchiare il marmo travertino senza scalfirlo.
La premessa ci è dunque ben utile per comprendere come rapportarsi correttamente alla pulizia di questo materiale che, intuibilmente, dovrà essere smacchiato utilizzando dei prodotti non aggressivi e non acidi, a titolo di principale cautela nel momento in cui ci si domanda “travertino macchiato: come pulirlo?”.
Ciò premesso, è anche vero che il travertino è un materiale abbastanza assorbente, e che dunque può rapidamente impregnarsi nel caso in cui sostanze grasse o oleose dovessero accidentalmente cadervi sopra.
In questo approfondimento cercheremo pertanto di capire come pulire come pulire il marmo travertino esterno e quello interno, evitando alcuni dei principali errori che potrebbero compromettere la bellezza di questa pavimentazione.
Come smacchiare il marmo travertino: consociamolo un po’ meglio!
Prima di comprendere come pulire il travertino in modo semplice ed efficace, è opportuno conoscere un po’ meglio il protagonista del nostro odierno approfondimento.
Come abbiamo già anticipato, si tratta di un marmo a base di carbonato di calcio e, come tale, particolarmente timoroso nei confronti delle sostanze acide.
Abbiamo tuttavia anche precisato che si tratta di un materiale discretamente assorbente, anche se non è certamente la tipologia di pavimentazione che più di altre tenderà ad impregnarsi con gli agenti esterni. Proprio questa sua caratteristica consente di utilizzare questo marmo anche per superfici esterne.
Ricordiamo inoltre che la sua colorazione tipicamente a macchie cromatiche permette anche di celare gli effetti di eventuali ombreggiature determinate da sostanze colorate e oleose. Non è certo una buona ragione per dimenticarsi di scoprire come pulire il travertino esterno annerito, ma può pur sempre aiutare nel favorire un miglior aspetto delle lastre che vengono realizzate con questo materiale.
Come pulire il marmo travertino
In ogni caso, nel caso in cui si rendesse necessario pulire autonomamente il marmo travertino, passare delicatamente un panno inumidito potrà certamente rappresentare la migliore soluzione. Nel caso di macchie più profonde e persistenti sarà invece necessario intervenire con prodotti un po’ più incisivi – ma non troppo – come ad esempio i detergenti specifici per marmo travertino.
Ciò premesso, considerato che la prevenzione è la migliore terapie per evitare di procedere con interventi troppo invasivi, è sempre consigliabile condividere con il proprio specialista di fiducia l’applicazione di un trattamento preventivo che possa rafforzare la capacità del marmo travertino di fronteggiare l’aggressione di agenti esterni.
Pulire i fori del marmo travertino
Prima di invitarti a contattarci per saperne di più sulle operazioni di pulizia del marmo travertino, ricordiamo infine come una delle principali particolarità di questa superficie sia certamente rappresentata dalla presenza di fori di varie dimensioni.
Sebbene non sia certo un difetto di questa pietra, ma una sua specifica caratteristica, la presenza dei fori sul marmo travertino determina la tendenza alla raccolta dello sporco proprio su questa specifica zona, spesso difficilmente pulibile con un semplice panno inumidito.
Per aiutarsi con i fori, è sufficiente utilizzare delicatamente un piccolo bruschino, ovvero una spazzola di saggina o di altro materiale che ti consentirà di rimuovere lo sporco dalle parti più irregolari del marmo travertino. Abbi cura di non eccedere con lo strofinamento, e ricordati di risciacquare e asciugare dopo l’uso.
Se dovessi aver necessità di una consulenza specifica per la tua pavimentazione in marmo travertino, o desideri comprendere come si possa procedere a una lucidatura o una levigatura, puoi contattarci alla consueta pagina con i nostri recapiti.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora