Per preservare la sua bellezza nel tempo, il marmo deve essere costante oggetto di attenzioni e di pulizie. In particolare, sapere come sbiancare il marmo in modo naturale ed efficace, ti permetterà di allontanare le operazioni di manutenzione straordinaria e di garantirà di mantenere la sua lucentezza nel tempo.
Ma come sbiancare il marmo esterno senza danneggiarlo? Ci sono dei metodi che possano permetterti di scoprire come sbiancare il marmo bianco, e ad esempio come sbiancare il marmo di Carrara, senza creare danni a questo materiale delicato?
In questa breve guida cercheremo di fornire qualche risposta puntuale a tale argomento. Non prima, però, di precisare che il marmo è un materiale sostanzialmente molto più delicato di quanto si possa immaginare, e che dunque ogni tecnica di intervento dovrebbe essere compiuta con particolare cautela, sperimentando magari i suoi effetti in piccole porzioni di pavimentazione.
Ricordiamo inoltre che per sbiancare il marmo con sicurezza e piena efficacia non si può che procedere con un trattamento professionale che, mediante l’uso di prodotti e attrezzature adeguate, possa assicurarti il ripristino dell’originaria bontà della tua pavimentazione.
Ciò premesso, cerchiamo ora di condividere qualche utile spunto per comprendere come sbiancare il marmo in sicurezza.
Come sbiancare il marmo in modo semplice
Il metodo più semplice per sbiancare il marmo è quello di utilizzare un panno in microfibra. Certo, con questo metodo non riuscirai a ottenere una vera e propria sbiancatura, ma spesso il marmo appare opaco solamente perché è sporco, o ha delle macchie superficiali che puoi rimuovere con una buona pulizia.
Prendi dunque un panno pulito, imbevilo con un po’ di acqua tiepida e passalo dolcemente sul marmo, evitando di sfregare con troppa forza. Fatto ciò, asciuga subito per evitare che possano rimanere degli aloni, e vedi che risultato hai ottenuto.
Sbiancare il marmo bianco con l’acqua ossigenata o il bicarbonato
Se il tuo marmo bianco, nonostante il tentativo di pulizia sopra riassunto, non è ancora in condizioni soddisfacenti, puoi procedere con una pulizia a base di acqua ossigenata, o perossido di idrogeno.
Ti consigliamo pertanto di prendere un altro panno pulito, versare in esso una soluzione di acqua e acqua ossigenata, e strofinare delicatamente le aree del marmo che appaiono essere più opache o macchiate. Il potere sbiancante dell’acqua ossigenata dovrebbe permetterti di rimuovere ogni residuo, e ammirare finalmente un marmo perfettamente pulito.
Se poi dovessi renderti conto che l’acqua ossigenata non è stata sufficiente per raggiungere gli obiettivi sperati, puoi aiutarti con il bicarbonato di sodio, creando una pasta leggermente abrasiva mescolando con dell’acqua. Quindi, prendi il panno e strofina delicatamente, ricordandoti di risciacquare con un altro panno, e asciugare con terzo panno, subito dopo.
Il potere del bicarbonato di sodio, e la lieve azione levigatrice, dovrebbero permetterti di ottenere discreti effetti sbiancanti.
Come sbiancare il marmo con un detergente professionale
Se nemmeno questi tentativi hanno fornito buoni risultati, puoi effettuare un ultimo tentativo acquistando un detergente apposito, in un negozio specializzato, da diluire in acqua e passare con un panno morbido sulla superficie (leggi comunque le indicazioni del produttore, perché alcune formulazioni sono già pronte per l’uso).
E se nemmeno questo passaggio è servito? Allora, non ti rimane altro da fare che richiedere l’intervento professionale di un team di specialisti che, attraverso l’uso di appositi dispositivi e dei migliori prodotti, possa permetterti di riappropriarti di una pavimentazione in marmo omogenea, brillante e pulita.
Contattaci ai recapiti che trovi in ogni pagina del nostro sito per saperne di più. Verificheremo insieme quali siano le condizioni del tuo pavimento in marmo e ti presenteremo le migliori soluzioni di lucidatura e di levigatura.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora