Le fughe del pavimento sono un elemento della pavimentazione che tende a rovinarsi molto rapidamente, creando uno sgradevole effetto di sporco, soprattutto se il loro tono è in netto contrasto con il colore delle piastrelle. Ma come pulire le fughe del pavimento? Quali sono le tecniche che dovremmo adottare con maggiore praticità per poter ottenere un buon risultato?
In questo approfondimento cercheremo di riassumere tutto quello che dovresti conoscere per pulire le fughe del pavimento e, in particolar modo, pulire le fughe del pavimento bianco, siano esse scure o chiare.
Come pulire le fughe del pavimento: conosciamo meglio il nostro obiettivo!
Per prima cosa, cerchiamo di chiarire che cosa sono le fughe del pavimento. Anche se non sei un grande esperto, avrai certamente notato che in fase di applicazione delle piastrelle è opportuno lasciare un piccolo spazio tra i vari componenti, in maniera tale che ci siano sufficiente ambito di “assestamento”. Nel corso degli anni, infatti, le posizioni delle piastrelle potrebbero impercettibilmente variare di posizione, e la fuga ha lo scopo di evitare che possano esservi delle situazioni tali per cui le mattonelle potrebbero “saltare”.
Per realizzare le fughe si utilizzano di norma dei materiali a base cementizia o epissodica, a seconda delle esigenze che vengono manifestati nel corso dell’applicazione delle piastrelle.
Come pulire le fughe scure del pavimento sporco
Come intuibile, per pulire le fughe del pavimento scure e sporche esistono dei prodotti appositi, che possono essere trovati in commercio. Si tratta di soluzioni sintetiche particolarmente efficaci, che ti permetteranno di ottenere risultati davvero positivi in poco tempo. Si tratta pertanto della prima risposta utile per chi vuole scoprire come pulire le fughe del pavimento bianco, considerato che sono formulazioni studiate appositamente per tale scopo.
Tuttavia, se vuoi sapere come pulire le fughe bianche del pavimento o come pulire le fughe scure del pavimento, ci sono comunque alcuni rimedi ancora più semplici che potresti scegliere di adottare. Vediamo insieme i principali.
Aceto
Tra i rimedi più semplici ed efficaci sul come pulire le fughe del pavimento c’è sicuramente l’aceto, un igienizzante e battericida naturale che può eliminare muffe e altri elementi sgraditi, oltre che rimuovere ogni residuo di sporcizia dalle fughe delle tue piastrelle. È essenziale ricordare che l’aceto non deve essere assolutamente utilizzato per pulire la pietra naturale esterna o interna che sia, in quanto il pH acido che provocherebbe danni irreversibili.
Per poter utilizzare l’aceto con efficacia sarà sufficiente preparare una miscela composta per metà da acqua e per metà di aceto di vino bianco. Metti la soluzione in un dosatore dotato di spruzzino e puntalo direttamente sopra le fughe, lasciando agire per 10-15 minuti. Quindi, prendi una spugna da cucina non abrasiva, e sfrega le fughe. Procedi infine a risciacquare.
Candeggina
Se vuoi sapere come pulire le fughe del pavimento bianche, la soluzione con acqua e candeggina è sicuramente uno dei rimedi più noti: sarà sufficiente diluire in mezzo litro di acqua a temperatura ambiente due tappi di candeggina. Quindi, metti il tutto in un dosatore e spruzza sulle fughe, lasciando agire per circa 15-20 minuti.
Al termine di questo periodo di applicazione strofina con l’uso di uno spazzolino e procedi con il risciacquare.
Bicarbonato e acqua ossigenata
Un altro rimedio per rendere le tue fughe bianche e pulite come un tempo è certamente quello di usare un mix di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata. Sarà sufficiente una mezza tazza di ciascuno di questi elementi per ottenere un composto che dovrai mescolare bene, per poi posizionarlo nelle rughe e sopra le macchie più ostiche.
Lascia agire per una decina di minuti e strofina, con l’aiuto di uno spazzolino. Procedi infine a risciacquare, e le fughe del tuo pavimento dovrebbero finalmente essere tornate come quelle di un tempo.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora