Il marmo esterno è in grado di rappresentare il miglior biglietto da visita per gli spazi privati che necessitano di fornire una prima impressione di qualità e prestigio. Ed è proprio per questo motivo che sapere come pulire il marmo esterno in modo semplice ed efficace costituisce il miglior modo per approcciarsi in modo sostenibile e duraturo alla bellezza di questa pavimentazione.
In questo approfondimento cercheremo di fornire alcuni pratici spunti per effettuare una corretta pulizia del marmo, con rimedi facili e quotidiani: scopriamoli insieme!
Come pulire il marmo esterno: iniziamo con il rimuovere la polvere
Il primo passo che dovresti fare per pulire il marmo esterno in modo efficace è certamente quello di rimuovere tutta la polvere e i residui di sporco che si accumuleranno sulla sua superficie, soprattutto se è esposta alle intemperie.
Per far ciò sarà sufficiente munirsi di appositi panni non abrasivi, e passarli delicatamente sulla superficie della pavimentazione, con attenzione e soffermandoti senza fretta sulle zone più interessate dallo sporco, ma senza esercitare troppa forza.
Come pulire i marmi esterni con i giusti prodotti
Una volta che ti sarai assicurato di aver rimosso ogni residuo di polvere dalla superficie in marmo, potrai passare alla pulizia vera e propria attraverso l’utilizzo di un prodotto ad hoc. In genere, per far tornare a splendere il marmo, ripristinandone le antiche bellezze e lucentezze, si consiglia l’utilizzo di un prodotto molto delicato, da diluire in acqua con proporzioni differenti, a seconda dell’intensità di azione che si desidera riservare.
In genere i prodotti per la pulizia del marmo sono a base di sapone di Marsiglia, acqua ossigenata, bicarbonato e acqua distillata. Ci sono poi formulazioni più complesse, la cui scelta dovrebbe tuttavia esser effettuata con grande attenzione, tenendo sempre bene a mente che il marmo è un materiale piuttosto delicato e poroso, e che come tale teme l’azione troppo aggressiva.
Proprio per questo motivo ti consigliamo di testare ogni prodotto per la pulizia in un’area piuttosto ristretta: in questo modo potrai valutare con maggiore serenità gli effetti conseguenti a tale intervento e, se ritieni soddisfacente il risultato, espandere l’applicazione alla restante superficie.
Pulire il marmo bianco: le buone abitudini quotidiane
Ciò premesso, val la pena rammentare che, anche in questa occasione, prevenire è certamente meglio che curare – in questo caso, intervenire con più costose procedure di ripristino, come lo smacchiare il marmo bianco.
Pertanto, il nostro consiglio è quello di dedicare una costante attenzione alla pulizia del marmo bianco, preoccupandoti di effettuare un’azione delicata ma costante a base di acqua tiepida o, se ritieni, acqua distillata. Ricorda che la pulizia con acqua tiepida dovrà essere seguita immediatamente dall’asciugatura, considerato che il marmo è – ribadiamo – un materiale piuttosto poroso e che, come tale, teme gli eccessi di umidità.
Periodicamente, potrai inoltre effettuare la pulizia del marmo esterno con l’aggiunta di alcune scaglie di sapone di Marsiglia e un cucchiaio di bicarbonato di sodio alla soluzione di acqua tiepida e acqua distillata. Ricorda sempre di asciugare accuratamente dopo la pulizia e di evitare di agire con troppa energia, visto e considerato che la foga potrebbe costarti cara, facendo comparire graffi e altre imperfezioni.
Per sbiancare il marmo esterno ti segnaliamo infine la possibilità di utilizzare anche una soluzione a base di acqua, succo di limone e bicarbonato, da mescolare fino a ottenere un composto lievemente abrasivo. Passalo sulla superficie in marmo bianco che desideri sbiancare, risciacqua con acqua tiepida e asciuga subito: non otterrai certamente una sbiancatura professionale come quella che potresti ottenere ricorrendo a un servizio esperto e qualificato, ma sarai stato probabilmente in grado di rimuovere le principali opacità dalla superficie del marmo esterno.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora