Ti sei mai chiesto come pulire il marmo dal calcare? Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente, si. E molto probabilmente sei anche alla ricerca di rimedi facili, naturali, che possano evitare di nuocere alla superficie di questa pietra e, contemporaneamente, non pecchino certo per efficacia.
Cerchiamo allora di comprendere come pulire il marmo macchiato di calcare e riappropriarti con facilità di un materiale molto prestigioso.
Come pulire il marmo dal calcare con bicarbonato e sapone
Per scoprire come pulire il marmo dal calcare possiamo certamente cominciare con il rimedio più facile, quello che prevede l’utilizzo del bicarbonato e di un detergente neutro come il sapone di Marsiglia.
Prima di utilizzare queste sostanze, però, prepara la superficie prendendo un panno asciutto, in microfibra, e usandolo per rimuovere la polvere. Quindi, prendi un recipiente e prepara un composto cremoso a base di bicarbonato, acqua e sapone di Marsiglia. Le proporzioni possono variare a seconda della qualità degli ingredienti, ma in genere sono pari a un cucchiaio di sapone o detergente, ogni due di bicarbonato. Puoi invece regolarti con l’acqua, versandone quanto basta per creare una crema densa.
Compiuta questa preparazione, distribuisci bene il composto nel marmo con il calcare e strofina delicatamente con una spugna bagnata. Non è necessario applicare molta forza: è sufficiente invece massaggiare dolcemente la superficie e, poi, lasciare in posa per circa 30 minuti, dando così alla crema il tempo di agire.
Superato il termine temporale che ti sei posto per questo speciale trattamento, risciacqua il piano di marmo ripulendo la zona con un panno. Quindi, asciugala il prima e il meglio possibile: il marmo è infatti un materiale piuttosto poroso e, dunque, potrebbero rimanere degli aloni sulla superficie.
Come pulire il calcare dal marmo con i detergenti sul mercato
Fin qui, alcune indicazioni molto semplici su come puoi pulire il marmo dal calcare utilizzando prodotti semplici che, probabilmente, hai già a tua disposizione.
Se tuttavia hai la volontà di effettuare un investimento più professionale, puoi pur sempre reperire i detergenti a disposizione sul mercato: si tratta di formulazioni studiate appositamente per la pulizia del marmo e che, grazie a componenti non aggressivi, ti permetteranno di ottenere buoni risultati per quanto concerne la rimozione del calcare dalla pavimentazione in marmo.
In tal senso, abbi cura di seguire due cautele.
La prima è quella di acquistare solo ed esclusivamente detergenti predisposti per la pulizia del marmo, e non detergenti comuni, per le pulizie generali. Il rischio è che questi ultimi non siano rispettosi delle specificità del marmo e, di conseguenza, risultino essere troppo aggressivi.
La seconda accortezza è quella di seguire sempre, con attenzione, le indicazioni del produttore, relative – ad esempio – alle modalità di applicazione, ai dosaggi, alle diluizioni, e così via.
Così facendo potrai certamente ottenere dei discreti risultati nella pulizia della superficie in marmo, riappropriandoti della pulizia e della brillantezza di un tempo.
Ti consigliamo infine di valutare la possibilità di acquistare dei prodotti ancora più specifici. In commercio esistono infatti dei prodotti che ti permetteranno di capire – ad esempio – come pulire il marmo nero dal calcare, o altre varianti di marmo.
In ogni caso, anche in questo caso val sempre la pena rammentare la vecchia massima secondo cui prevenire è certamente meglio che curare. Ovvero, per evitare i fastidiosi accumuli di calcare, e le macchie sul pavimento, spesso è sufficiente effettuare una periodica pulizia della superficie, ricordandosi di asciugare sempre accuratamente il marmo da ogni possibile residuo di acqua e di umidità. Rammenta che il marmo teme i ristagni di acqua e che, essendo un materiale piuttosto poroso, tenderà ad assorbire ciò che trova sulla superficie.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora