Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Se il tuo marmo è opacizzato e spento, o ha un aspetto particolarmente usurato, una bella lucidatura potrebbe essere quel che ci vuole per farlo tornare rapidamente agli antichi fasti. Ma come lucidare il marmo?

In questa guida abbiamo scelto di condividere con te alcuni suggerimenti per una pulizia approfondita del marmo, tali da consentirti, in autonomia, di arrivare a disporre di una superficie più brillante.

Naturalmente, i risultati che otterrai non saranno equivalenti a quelli che potrai invece ammirare dopo una lucidatura professionale effettuata dai nostri esperti nel settore, che utilizzeranno materiali e accessori adatti a queste finalità. Tuttavia, non perderti d’animo: anche senza ricorrere a una lucidatura professionale del marmo, con un po’ di impegno e attenzione riuscirai comunque a ottenere qualche buon risultato. Scopriamo insieme come!

Come lucidare il marmo fai da te

La prima cosa che vogliamo ricordarti è che il marmo – per quanto appaia solido e durevole nel tempo – non è certo immune alle avversità. Tra i suoi principali nemici c’è ad esempio l’acqua, che non deve essere mai ristagnante sulla superficie realizzata con questa pietra naturale, così come i prodotti chimici eccessivamente aggressivi, o gli accessori di pulizia potenzialmente abrasivi. Insomma, il marmo è più delicato di quanto tu possa immaginare, e proprio per questo motivo dovresti avvicinarti ad esso con la giusta cautela.

Chiarito ciò, per poter comprendere come lucidare il marmo senza lucidatrice, bisogna prima di tutto conoscere la superficie che vogliamo pulire, perché diverse tipologie di marmo richiedono trattamenti altrettanto differenti.

Proprio per questi motivi, prima di procedere ti consigliamo sempre di contattare i nostri esperti, che potranno fornirti qualche rassicurazione sui passi corretti da effettuare, evitandoti spiacevoli incongruenze nella procedura di pulizia e lucidatura.

Come lucidare il marmo opacizzato bianco

Passando all’azione, cerchiamo dunque di comprendere come lucidare il marmo opacizzato bianco

In linea di massima, se le tue superfici sono in marmo bianco e tendono a ingiallirsi con frequenza, una prima pulizia con il sapone di Marsiglia potrebbe essere quel che ci vuole: abbi cura di scegliere una spugna non abrasiva e, imbevuta di sapone diluito in acqua tiepida, passala delicatamente con movimenti circolari non troppo energici sulla superficie che vuoi lucidare.

Effettua l’operazione con la giusta cura, sciacqua spesso la spugna e – come sopra abbiamo già avuto modo di condividere – asciuga con attenzione le superfici una volta terminata la loro pulizia, con un panno morbido, per evitare che rimangano umide e assorbano l’acqua con troppa voracità.

Nel caso in cui la pulizia con sapone di Marsiglia non dovesse essere stata sufficiente, potrai procedere con una pulizia con acqua ossigenata e polvere a base di talco. Crea un composto da stendere sulle superfici che risultano essere particolarmente opacizzate, e lascia agire per un’ora. Quindi, al termine di questo periodo di riposo, sciacqua le superfici con cura e asciugale bene.

Come lucidare il marmo opaco nero

Evidentemente, le indicazioni cambiano se stai cercando qualche spunto su come lucidare il marmo opaco nero. In questo caso non potremo naturalmente procedere con i prodotti di cui sopra, ma con altre sostanze naturali che potrebbero comunque fornirti un buon risultato finale.

Per tua fortuna, in commercio dovresti facilmente trovare dei preparati ad hoc, da diluire in acqua e passare sul marmo con delicatezza, attraverso una spugna non abrasiva. Al termine della pulizia effettuata con movimenti circolari, procedi a risciacquare correttamente e asciugare subito l’acqua in eccesso.

Un’alternativa che potrebbe fare al caso tuo è infine rappresentata dalla cenere: basterà diluire in acqua un cucchiaio di cenere, o di polvere di pietra pomice, e usare un panno morbido per pulire delicatamente le superfici in marmo nero.

Fin qui, alcuni semplici procedimenti che probabilmente ti permetteranno di risaltare al meglio la lucentezza e la brillantezza del marmo. Tuttavia, se il marmo risulta essere molto opacizzato o rovinato, e se è da tanto tempo che non effettui una lucidatura professionale, il nostro suggerimento non può che essere quello di rivolgersi agli esperti di settore, che potranno certamente fornirti i migliori spunti per una pulizia più approfondita! 

Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?

Contattaci ora

Leggi altri articoli