Come pulire il marmo? Questa è una domanda che si pongono tutti coloro che hanno un pavimento in marmo e vedendo le macchie e l’opacità che si è creata nel tempo vogliono trovare un rimedio e ripulirlo al meglio.
Un rimedio possibile è attraverso l’uso dell’acido ossalico marmo. L’acido ossalico è uno smacchiante che permette di eliminare le macchie di ruggine dal marmo, ma anche di ripulirlo e renderlo più lucido.
L’acido ossalico come tutti gli acidi è molto forte e per questo motivo è necessario utilizzarlo con il massimo della cautela e dell’attenzione. Ma vediamo insieme come usare l’acido ossalico marmo e cos’è esattamente questo specifico prodotto.
Acido ossalico marmo: cos’è?
L’acido ossalico è un composto chimico che viene prodotto mediante la realizzazione di una reazione che avviene tra il sodio e l’anidride carbonica. In realtà esistono anche prodotti più naturali che prevedono il ricavo dell’acido ossalico mediante la fermentazione di zuccheri presenti in natura in alimenti come: kiwi, spinaci e cereali.
L’acido ossalico è un composto corrosivo che viene utilizzato per sbiancare e lucidare il marmo, ma anche per contrastare l’azione di batteri e acari. In genere, l’acido ossalico è meglio impiegarlo in ambito professionale, in quanto bisogna prendere sempre le giuste precauzioni quando lo si usa, indossando una mascherina e dei guanti protettivi.
Come si usa l’acido ossalico?
L’acido ossalico marmo dev’essere disciolto nell’acqua calda. In genere la proporzione consigliata è pari a 60 gr per litro oppure di 100 gr per 1 litro di acqua se le macchie sono persistenti. Per rimuovere al meglio le macchie, bisognerebbe: creare il composto, utilizzare l’acido sulla macchia, lasciandolo agire per almeno 20 minuti. Dopo di ché bisogna risciacquare bene per eliminare definitivamente le macchie sul marmo.
Metodi alternativi all’acido ossalico
La pulizia con l’acido ossalico dev’essere svolta saltuariamente e con estrema attenzione. Esistono però dei metodi alternativi per la pulizia del marmo specie per quella che avviene giornalmente.
Se si ha un pavimento in marmo per eliminare le macchie bisogna iniziare con prodotti più blandi e solo successivamente passare all’uso di metodi più aggressivi.
La pulizia giornaliera del marmo può avvenire semplicemente con: una spazzola morbida, acqua e sapone neutro, per poi passare all’uso di un panno in microfibra per ripulire il tutto ed eliminare gli aloni.
Se sono presenti delle macchie più resistenti è possibile utilizzare una miscela di acqua e ammoniaca per andare a igienizzare più a fondo.
Il consiglio è quello di andare sempre a spazzolare prima la macchia, con una spazzola morbida e imbevuta di acqua e ammoniaca per poi sciacquare con acqua abbondante e infine passare all’asciugatura.
Un’altra soluzione che si può adottare per pulire eventuali incrostazioni sul marmo è usare la polvere di pietra pomice. Questa dev’essere strofinata solo sulle zone in cui ci sono incrostazioni oppure opacizzazioni. La sua azione abrasiva, in genere, permette di rimuovere dal marmo le impurità per poi andare a ripulirlo al meglio con acqua e sapone neutro.
Come pulire il marmo macchiato in modo professionale
Come lucidare pavimento marmo? Come levigare il marmo al meglio? Se si vuole pulire il marmo macchiato bisogna fare molta attenzione al preservarne le sue caratteristiche e al contempo ad ottenere un risultato soddisfacimento. Se vuoi pulire il marmo da macchie resistenti ed eliminare a lungo l’opacità del pavimento, il consiglio è di affidarti sempre a professionisti del settore.
Chiedendo aiuto ai professionisti di Lucidare il Marmo puoi: eliminare macchie difficili e lucide, evitare di creare aloni o zone di colore differente con l’uso errato dell’acido ossalico marmo, avere un marmo lucido, ripulito e come nuovo.
Grazie a questo intervento, ti basterà per un lungo periodo, semplicemente lavare il pavimento in marmo con acqua e sapone neutro.
Sei stufo di vedere il tuo marmo di casa in pessime condizioni?
Contattaci ora